Search
 

Il ristorante

TRADIZIONE & SPERIMENTAZIONE

Il nostro ristorante

Un luogo caldo e accogliente custodito in una valle montana.

Una cucina ricercata, che seleziona con cura le materie prime e prende spunto dalla tradizione per creare accostamenti nuovi e originali.

Un servizio attento ai dettagli ma informale al punto giusto perché tu ti senta a tuo agio.

Una storia di famiglia

Al Resù, è il ristorante fondato, creato e gestito dalla famiglia Gemmi. Oggi tre generazioni lavorano fianco a fianco per dare forma a una proposta culinaria e di accoglienza che sappia distinguersi e farsi ricordare.

La nostra storia

Chiocciola Slow Food

Dal 2018 Al Resù, è indicato dal sussidiario del mangiar bene all’italiana di Slow Food, la guida “Osteria d’Italia”, come una delle eccellenze della Lombardia: il ristorante è stato premiato con la Chiocciola, il massimo riconoscimento di Slow Food, riservato alle realtà capaci di coniugare la scelta sapiente degli ingredienti e la perizia delle lavorazioni, con l’accoglienza e il rapporto armonico con l’ambiente.

Il bosco nel piatto

La tradizione culinaria camuna e lombarda incontrano l’innovazione e la creatività: rielaboriamo ingredienti e ricette antiche per offrirti esperienze culinarie sorprendenti; proponiamo profumi e sapori di stagione, materie prime a km 0 o di filiera corta e provenienti da fornitori accuratamente selezionati.

Scopri il menu
TRE GENERAZIONI DI GEMMI

Il team

In cucina lavora Greta, la più giovane della famiglia, al fianco di nonna Angela. Riservate, entrambe preferiscono i fatti alle parole. Greta, membro dell’Alleanza Slow Food dei cuochi, è stata premiata come miglior giovane chef nella guida Osterie d’Italia 2023 di Slow Food: è lei che porta nei piatti l’innovazione. Nonna Angela, invece, sorveglia la tradizione.

La sala è gestita e coordinata da Maria Grazia. Garbo e leggerezza sono le regole del galateo del suo servizio. Attenta alle richieste degli ospiti, li ascolta fino a prevederne le esigenze, e li guida alla scoperta del menù, degli ingredienti e delle preparazioni.

La cantina è curata da Natale, che propone abbinamenti e racconta etichette e annate con semplicità e schiettezza. Non chiamatelo sommelier, lui preferisce essere definito un appassionato assaggiatore.

In funzione delle esigenze stagionali, siamo supportati da giovani professionisti e professioniste scelti per capacità e affinità allo spirito della nostra ristorazione.

ATMOSFERA E SERVIZI

Location e ambienti

Il nome del ristorante è anche il nome della località in cui è nato: il Resù è il punto panoramico di Villa, frazione del comune di Lozio (BS), in Valle Camonica. A una quota di circa 1000 m sul livello del mare, si trova ai piedi del Cimon della Bagozza.

C'era una volta

La storia del Resù

Il ristorante che ti accoglie oggi è frutto della ristrutturazione voluta da Natale e Maria Grazia nel 2011.

Le origini della storia risalgono però al 1952 e al campeggio annuale del Movimento Cooperativo Cremasco.

Nati da un campeggio

Inizialmente conosciuto da poche persone, il campeggio del Movimento Cooperativo Cremasco vide crescere rapidamente il numero dei partecipanti, al punto che nel 1954 uno dei referenti del Movimento, Alfredo Galmozzi, visitò la Val Camonica (e precisamente Villa di Lozio), in cerca di una sede stabile per l’attività ricreativa. Dove oggi sorge Al Resù, il signor Alfredo scorse il luogo ideale per installare il campeggio.